L'armonia tra yin e yang della bocca

image

La parte destra della bocca corrisponde all'emisfero sinistro del cervello, dove risiede il pensiero logico-analitico. In essa secondo la teoria degli archetipi, si manifesta il maschile coi suoi comportamenti materiali e concreti, secondo la medicina cinese il lato yang.

La metà sinistra della bocca corrisponde all'emisfero destro del cervello. Si tratta della metà che rinvia alla psicoaffettività, che archetipicamenteè identificata con il femminile, con una spiccata attitudine all'arte, alla spiritualità e alla sensibilità. Secondo la medicina cinese è il lato yin.

Secondo la dentosofia, quando c'è equilibrio tra la parte destra e sinistra, tra yin e yang, tra spiritualità e materialità, la bocca è equilibrata e l'individuo è in armonia.

Per valutare il grado di squilibrio di una bocca si devono considerare le eventuali deviazioni, a destra e a sinistra, della sua struttura: bisogna porsi davanti al paziente in occlusione, cioè mentre ha le due arcate a contatto, e sollevando leggermente il labbro, si valuta la posizione del frenulo inferiore rispetto a quello superiore: se il frenulo inferiore è deviato a destra o a sinistra rispetto al superiore si ha uno squilibrio relativo.

Non si tratta di deformazioni congenite poichè, per procurarsele, è sufficiente masticare esclusivamente o prevalentemente da uno dei suoi lati. I muscoli della parte masticante si  ipertrofizzeranno dando luogo ad una deviazione che non si limiterà alle due arcate dentali ma che coinvolgerà tutto lo schema posturale.

L'occlusione è un importante bilancere posturale e una laterodeviazione della mandibola determina, di conseguenza, un nuovo assetto posturale che si palesa innanzi tutto sulla colonna vertebrale.

 

 

}