Limiti di età?

image

L'idea comune porta spesso a fare errori... come considerare gli apparecchi ortodontici adatti solo alle terapie dei bambini o degli adolescenti. In realtà tutti i pazienti possono sottoporsi a terapia ortodontica poichè l'età adulta non rappresenta una controindicazione al trattamento. Anzi, l'ortodonzia negli ultimi anni si sta specializzando sempre di più nel trattamento dell'adulto, poichè la richiesta di trattamenti è diventata molto elevata.

Importante è però che i tessuti parodontali, osso e gengiva, siano sani, cioè che i denti siano ben fissati nell'osso e non vi siano segni di infiammazioni orali rilevanti.

L'ortodonzia dell'adulto riveste anche un importante ruolo nel corso delle riabilitazioni protesiche e implantari. Infatti, quando un paziente deve riablitare la masticazione con protesi o impianti dentali, è indispensabile valutare il corretto posizionamento delle basi ossee e degli eventuali denti presenti. Un posizionamento non ideale di questi non consente talvolta una terapia efficace ed è pertanto necessario intervenire preventivamente correggendo questi difetti con l'ortodonzia e solo successivamente realizzare riabilitazioni protesiche.

L'ortodonzia dell'adulto è quindi molto spesso necessaria per ottimizzare la funzione masticatoria ma conferisce al risultato finale anche un'estetica molto soddisfacente.

}