Morso aperto e morso profondo

Un paziente con Open Bite (morso aperto) presenta un morso che non si chiude nella parte anteriore, e gli incisivi superiori non toccano gli inferiori, lasciando uno spazio. L'open bite è spesso collegato all'uso prolungato del succhiotto o alla suzione del pollice o ad un'abitudine viziata come la frequente interposizione della lingua fra i denti. Generalmente, nel momento in cui si sospende l'abitudine viziata, il morso aperto si chiude spontaneamente, senza interventi specifici dell'ortodontista; altre volte però è utile introdurre un apparecchio che renda difficile al bambino esercitare l'abitudine viziata.

Un paziente con Deep Bite (morso profondo) presenta i denti incisivi dell'arcata superiore che coprono in maniera eccessiva e marcata gli incisivi inferiori. In alcuni casi i denti incisivi inferiori possono estrudere  in maaniera tale da poter ferire il palato. I pazienti con morso profondo possono rappresentare casi molto complessi per l'ortodonzia, in quanto il posizionamento dei brackets può essere molto difficile per l'assenza di spazio. Molto importante è quindi intervenire il prima possibile con apparecchi ortodontici-ortopedici per prevenire questa situazione.

}