Il sistema posturale è stato da più parti definito come un sistema cibernetico complesso, formato da
I recettori principali sono sicuramente quello oculare e podalico. L'orecchio interno, pur essendo stato a lungo considerato come elemento primario della regolazione, è in realtà un accelerometro destinato a coordinare la posizione della testa e degli occhi durante il movimento. Gli altri ingressi recettoriali sono:
Le informazioni arrivano poi al SNC che le intregra e le elabora in base a esperienze precendentemente acquisite, rimandando poi stimoli sollecitatori ai muscoli. I muscoli sono quindi gli effettori del sistema, ma, allo stesso tempo, funzionano da recettori. In tal modo il sistema si auto adatta e auto mantiene.
In questo contesto bisogna sottolineare che l'apparato stomatognatico non svolge semplicemente un compito di ingestione, triturazione e deglutizione del cibo, ma si pone come un nodo cruciale di trasmissione di impulasi sensoriali da e per il sistema nervoso. Esso entra dunque prepotentemente a far parte di quel sistema di recettoriale in grado di derminare e di modificare l'equilibrio posturale generale, dal quale però potrà essere a sua volta influenzato.
Nodo cruciale della via che collega il sistema stomatognatico al resto del corpo è l'osso ioide; esso rappresenta il supporto osseo della lingua e inoltre contrae rapporti con 9 fasce e presenta 24 inserzioni muscolari, relazionandosi con il cranio, con la sinfisi mentoniera, con l'imbuto toracico e con le scapole. In queste complesse connessioni osso ioide, cranio, mandibola e rachide cervicale costituiscono quindi un sistema integrato, punto di partenza e di integrazione del restante sistema posturale sistemico che connette la bocca con il piede.