Oralift: lifting senza chirurgia

Si è sempre reputato che il processo di invecchiamento fosse dovuto alla caduta gravitaria dei tessuti molli superficiali quali epidermide e derma ma recenti studi hanno dimostrato che esso è dovuto principalmente ai cambiamenti della struttura dei tessuti osseo e muscolare che, in base al loro grado di ossigenazione, influenzano lo stato dei tessuti molli sovrastanti.

Durante il processo di crescita e poi di invecchiamento del volto, i muscoli progressivamente si assottigliano, tanto che si crea un diverso stato di trofismo dell'osso al quale i muscoli si ancorano, con un conseguente appiattimento delle prominenze zigomatiche.

Inoltre, tale rimodellamento osseo porta ad avere una diminuizione dell'altezza facciale inferiore (ovvero della zona compresa tra il naso ed il mento) e questo contribuisce ampiamente a peggiorare il processo di invecchiamento in quando i contorni inferiori del volto diventano meno evidenti portando ad avere un abbassamento del collo e inducendo quella che i chirurghi plastici definiscono come "l'inversione del triangolo della giovinezza".

Idealmente, in gioventù, questo triangolo ha la sua base tra gli zigomi e il sua apice sul mento. Mentre si invecchia questo triangolo tende ad assumere la posizione esattamente opposta, ovvero con la base tra gli angoli mandibolari e apice sulla punta del naso.

Grazie ad Oralift e alla "ginnastica" che permette di eseguire, senza alcuno sforzo, si può invertire nuovamente il trangolo della giovinezza e delineare i contorni del volto, ma non solo...

 

All'impiego di Oralift si associano anche una serie di altri benefici, a diversi distretti del volto:

  • occhi: maggiore aperura, riduzione di occhiaie e borse e sollevamento delle palpebre
  • cute: pelle più liscia e luminosa, riduzione della grandezza dei pori e degli arrossamentti dovuti al dilatazione capillarelocale
  • sorriso: angoli della bocca rialzati, labbra rimpolpate, ripristino della linea del sorriso
  • volumi e contorni: zigomi rialzati, collo più teso, livellamento del solco mento labiale, definizione della linea mandibolare (di profilo)

}