Quando e come crescono i denti?

image

L'eruzione dei denti decidui, che chiamiano comunemente "denti da latte", inzia intorno ai 6-8 mesi di età e si completa in genere entro i 2-3 anni. I denti decidui sono 20 in tutto, 10 per ogni arcata.

I denti permanenti iniziano ed erompere intorno ai 6 anni; i primi a comparire sono i primi molari e gli incisivi centrali inferiori: i molari erompono dietro all'ultimo dente dal latte presente in arcata mentri gli incisivi vanno a sostituire il dente da latte corrispondente... è molto importante quindi non confondere l'eruzione del primo molare permanente con l'eruzione tardiva di un dente da latte, in quanto si tratta di un pilastro dell'occlusione che deve essere mantenuto intergro e sano il più a lungo possibile.
Gli ultimi a comparire sono invece i denti del giudizio, verso i 18-21 anni. In tutto, un adulto con dentatura completa presenta 32 denti, 16 per arcata.

La dentizione esclusivamente decidua si ha quindi dai 2 ai 6 anni, mentre la dentizione esclusivamente permanente si avrà dopo i 12 anni. Nel periodo che va dai 6 ai 12 anni si ha quella che viene comunemente definita dentatura mista caratterizzata dalla presenza contemporanea dei quattro incisivi superiori, quattro incisivi inferiori e quattro molari permanenti e dai canini e premolari da latte, tre per ogni emiarcata. La formula contempla quindi la presenza contemporanea di 12 elementi permanenti e 12 elementi decidui. 

image

I disegni riportati sopra illustrano a quali età mediamente compaiano i denti in arcata. Va ricordato però che è frequente che i tempi di eruzione dentale siano variabili anche di due anni, in più e/o in meno, rispetto alla media.

image

Si possono inoltre riscontrare diverse irregolarità di eruzione dei denti: varie anomalie di forma, di numero e di posizione . 

Intercettare queste anomalie è importantissimo e può prevenire danni di vario grado alla formula dentale definitiva.

Le anomalie di gran lunga più frequenti sono le anomalie di numero, ovvero la presenza di elementi in più, detti sovrannumerari, o al contrario l'assenza di uno o più elementi, detta agenesia dentale

A volte alcuni denti sono presenti, ma non hanno sufficiente spazio per erompere in arcata e rimangono bloccai dali altri denti sotto la gengica; questi elementi vengono chiamati inclusi.

Nel caso in cui sopravvenisse una patologia cariosa che portasse alla perdita di un elemento dentario da latte è assolutamente necessario che lo spazio aoocupato da tale elemento sia mantenuto al fine di evitare che l'elemento permanente corrispondente possa rimanere incluso per mancanza di spazio.

La spiegazione è illutrata nel successivo video...

}