Studio del caso

Lo studio del caso è un momento diagnostico di fondamentale importanza.

Dopo aver fatto la prima visita e aver descritto al paziente la sua situazione clinica, per quanto possa risultare visibile alla poltrona, è necessario procedere, prima di iniziare con la terapia ortodontica vera e propria, con un approfondimento diagnostico preliminare.

Lo studio del caso si concretizza, come suggerisce la sua stessa definizione, nell'analisi approfondita del paziente e nello specifico del suo tipo di crescita, della sua situazione ossea, del suo attuale stato di salute orale.

Per eseguire lo studio del caso è necessario raccogliere diversi records clinici:

  • teleradiografia del cranio in proiezione latero-laterale: su di essa si esegue il tracciato cefalomentrico, da cui derivano una serie di dati clinici precisi (valori angolari e lineari), sui quali verrà basata la terapia ortodontica vera e propria. Nessun trattamento ortodontico deve e può essere intrapreso senza prima aver eseguito questo tipo di analisi!
  • ortopantomagrafia delle arcate dentarie, o più comunemente detta "radiografia panoramica": l'analisi di questa lastra permette di scoprire dati che non è possibile reperire in nessun altro modo come presenza di denti inclusi, sovrannumerari, livello osseo, valutazione dei denti del giudizio, ecc..
  • studio dei modelli: dopo aver preso le impronte in alginato, il tecnico ortodontico crea dei modelli in gesso che riproducono perfettamente la bocca del paziente e la sua occlusione in modo che il clinico possa studiare con calma la condizione di partenza... senza che il paziente debba essere sempre necessariamente presente!
  • studio fotografico e profilomentrico: si concretizza in una serie di scatti fotografici che consentono al clinico di poter avere immagini del paziente, con particolari espressioni miminche, per definire al meglio l'estetica del sorriso che si può ottenere.

Dopo avere eseguito lo studio del caso sarà riferita al paziente, durante un'apposita seduta, la sua precisa situazione clinica. Si utilizzeranno tutti i reperti clinici ottenuti per descrivere e spiegare chiaramente le motivazioni che portano ad attuare un certo tipo di terapia, i tempi necessari per ottenere i risultati desiderati e i costi.

Bisogna essere consci che la terapia ortodontica, ad oggi, grazie alle continue evoluzioni tecnologiche, non è più così fastidiosa e lunga, come un tempo; quantunque richiede un certo grado di motivazione e pertanto ritengo che partire preparati e consapevoli sia un elemento fondamentale per il successo della terapia stessa!

}